No image available
No image available
No image available
No image available
No image available
Il quadro di riferimento (Aspetti definitori; I vantaggi degli accordi volontari e gli ostacoli alla loro diffusione) Verso lo sviluppo degli accordi volontari: un modello interpretativo (Gli accordi volontari nel mix della politica ambientale; Gli accordi volontari nell'innovazione delle politiche ambientali: il joint environmental policy making; una proposta di modello evolutivo; Le condizioni di efficacia applicativa) Evoluzione del contesto istituzionale-Unione Europea (La Comunicazione della Commissione - 27 novembre 1996; La Raccomandazione della Commissione agli Stati Membri - 9 dicembre 1996; La Risoluzione del Consiglio - 19/20 giugno 1997; La Risoluzione del Parlamento - luglio 1997; Il Parere del Comitato Economico e Sociale (CES) - 28/29 maggio 1997; Il Parere dell'UNICE - 18 marzo 1997; La dialettica tra le diverse istanze) L'evoluzione della normativa italiana sugli accordi volontari (Recenti sviluppi normativi in materia ambientale; La riforma della pubblica amministrazione e dei procedimenti amministrativi) L'uso degli accordi ambientali: l'esperienza italiana (Lo stato dell'arte; Il caso Fiat; Il caso Agip/Unione Petrolifera; Il caso Replastic; Il caso dell'industria tintoria di Carpi) Analisi di alcune esperienze estere (Gli accordi volontari in Europa; L'approccio cooperativo negli USA; Un caso di gestione dei rifiuti industriali a livello regionale in Francia) Conclusioni (Perché cresce la diffusione degli accordi volontari; I casi concreti italiani ed europei messi a confronto con il modello teorico di accordo ambientale della Commissione UE; La valorizzazione degli accordi volontari nella politica ambientale; L'efficacia degli accordi volontari nel mix degli strumenti della politica ambientale).
No image available
· 2016
Urban road pricing schemes have been designed in order to reduce externalities generated by traffic. Main impacts regard: time loss due to congestion, local pollution, noise; contribution to climate change caused by emissions of GHGs, pavement costs and road damages, increase in accidents risks, extra-fuel consumption, decrease in quality of life. Moreover road pricing schemes generate public revenues.The paper performs a comparative evaluation of the three main experiences of urban road pricing in Europe: London (in operations since 2003), Stockholm (in operations since 2007, after a period of trial in 2006) and Milan (in operations since 2008, with a shift from pollution to congestion charge in 2012). Since their launch, the schemes have been adjusted in terms of amount of charge, area of application and other features.The schemes have been able to reduce negative externalities generated by traffic, such as accidents, congestion and emissions, up to different levels. A comparative analysis of the three schemes is provided. Determinants of differences in the effectiveness of the schemes are evaluated with a particular focus on elasticity of use of private vehicles to charge.The results can be useful to design well targeted congestion charge schemes and to assess their efficacy.
No image available
No image available
No author available
· 1993
No image available
No image available
No author available
· 2004