· 2022
La figura di Costantino e la “questione costantinian”» sono da secoli al centro di un ampio dibattito. Nonostante la presenza di documenti e fonti primarie in merito al cosiddetto “primo imperatore cristiano”, la loro interpretazione da parte degli storici moderni è spesso difforme e contrastante e la discussione sull’attività e le caratteristiche del figlio di Costanzo Cloro è sempre accesa. Il saggio della professoressa Maria Carolina Campone affronta alcuni nodi significativi a partire da un’analisi testuale e filologica delle testimonianze storiche in nostro possesso, facendo chiarezza, attraverso un ricorso puntuale alle fonti in lingua greca e in lingua latina, su taluni punti troppo spesso unanimemente sottoscritti da parte della critica, superando vulgate acriticamente accettate e aggiungendo un ulteriore tassello alla comprensione di una figura fondamentale nel vasto processo di sincretismo che segnò il passaggio dal mondo greco-ellenistico e romano a quello cristiano.
· 2018
Enrico Dandolo (1107-1205) fu l’artefice del «dirottamento» da Gerusalemme a Bisanzio della quarta crociata (1202-1204) che portò alla definitiva caduta di Costantinopoli. Personaggio controverso e discusso, in età avanzata e con salute malferma giunse a ricoprire la carica di doge veneziano incarnando non solo il ruolo di abile stratega e diplomatico, ma rappresentando, altresì, anche un prototipo di riscatto moderno in una temperie di pieno Medioevo, in cui la caducità del fisico denotava scadimento morale con conseguente emarginazione sociale.L’attualità di Dandolo, per la contemporaneità odierna, è piuttosto inverata dall’opposizione crescente, nel corso del Medioevo, fra Occidente e Oriente che si esplicita nella diaspora cruenta e vessata da conflitti economici tra Venezia, signora del ponente Mediterraneo, e Bisanzio, egemone centro dello specchio d’acqua del bacino di levante.La vicenda di Dandolo e la conseguente caduta di Costantinopoli, pertanto, si compenetrano e si esplicitano nel quadro dei secolari rapporti tra Oriente e Occidente; rapporti condizionati da una magnetica e reciproca attrazione, a cui, quasi da contrappasso, si è affiancato un lento e inesorabile processo di separazione e mutua incomprensione.
No image available
· 2019
EDITORIALE / EDITORIAL REPRESENTATION, RESTORATION, REDESIGN, RESILIENCE Paolo Portoghesi RESILIENCE OF THE ROYAL SITE OF CARDITELLO. GOVERNANCE AND REGENERATION OF THE TERRITORY OF FERDINANDO DI BORBONE Carmine Gambardella THE WORK OF THE ARCHITECT FRANCESCO COLLECINI Riccardo Serraglio FOR THE SAFEGUARDING AND MANAGEMENT OF CULTURAL LANDSCAPES: UNESCO-GREECE MELINA MERCOURI INTERNATIONAL PRIZE Mechtild Rössler, Roland Chih-Hung Lin, Akane Nakamura ADAPTION AS UNIQUENESS IN SEWELL: FROM A HOSTILE TERRITORY TO A HOMELY LANDSCAPE Maria Dolores Munoz Rebolledo NO MORE MASTERPLAN: THE CITYFORMING PROTOCOL Maurizio Carta TRADITIONAL KNOWLEDGE OF DISASTER-RESILIENT DESIGNS IN WORLD CULTURAL HERITAGE, JAPAN Takeyuki Okubo BEIT BEIRUT THE WAR MUSEUM Mario Pisani JELENA IS BACK. THE RESILIENCE OF MONTENEGRO Mosè Ricci DESIGNING A SMARTER MORE SUSTAINABLE SAN FRANCISCO Ottavia Gambardella THE RESURGENCE OF THE CRUMBLING RUINS OF THE NINTH-CENTURY MATRERA CASTLE: A CRITICAL ANALYSIS Luis Manuel Palmero Iglesias, Graziella Bernardo RAILWAY REUSE AND CULTURAL HERITAGE ENHANCEMENT Francesca Castagneto, Stefania De Medici THE EARLY CHRISTIAN CHURCHES WITH TRICONCHOS IN TURKEY Danila Jacazzi THE COLOUR PLAN OF EGADI ISLANDS Angela Alessandra Badami THE MEASURING AND SURVEYING OF HERITAGE BEYOND THE VISIBLE Rosaria Parente SOCIAL DESIGN STRATEGY AGAINST ENVIRONMENTAL DISASTERS Francesca Muzzillo, Fosca Tortorelli APPLYING RESILIENCE THINKING FOR THE CULTURAL LANDSCAPE OF THE INNER AREAS: NEW TOOLS OF KNOWLEDGE AND ADAPTIVE MANAGEMENT Maria Rita Pinto, Katia Fabbricatti, Lucie Boissenin A NEW ROLE OF MUSEUMS IN INDUSTRIAL TYPE CITIES AND RENOVATION PROGRAMS FOR THE “CENTER-PERIPHERY” OPPOSITION: THE CASE OF THE MUSEUM QUARTER TOGLIATTI CONCEPT Elena Shlienkova, Elena Sperk REPRESENTATION OF CAPUA IN ART, ARCHITECTURE AND LANDSCAPE Alessandro Ciambrone THE RESILIENCE OF A SETTLEMENT MODEL: THE CHURCHES OF THE “OPERA NAZIONALE PER I COMBATTENTI” IN THE AGE OF FASCISM Riccardo Serraglio RESEARCH AND DESIGN IN THE AREA OF EARLY CHRISTIAN BASILICAS IN CIMITILE Pasquale Miano THE UNDERLYING NEXUS BETWEEN DELAYED PUA AND PIANO DI RECUPERO DEGLI INSEDIAMENTI ABUSIVI – PRIA Claudia De Biase TO PLAN A GREEN INFRASTRUCTURE FOR THE AVERSA REGION Salvatore Losco WASTESCAPES & MOBILITY INFRASTRUCTURES. INNOVATIVE SCENARIOS FOR THE PERIURBAN SURROUNDINGS OF NAPLES Giuseppe Guida, Enrico Formato HERITAGE BIM: RE-DESIGN THE FOUNDATION PROJECT Maria Luigia Di Bennardo, Giuliana Chierchiello, Giovanni Bello ENJOYMENT OF THE CUBAN MODERN HERITAGE: AN INNOVATIVE CULTURAL VISITORS ROUTE TO CONNECT THE UNESCO SITE OF OLD HAVANA TO THE NATIONAL SCHOOLS OF ART Cristina Coscia, Rocco Curto, Valeria Gadaleta, Jorge Peña Díaz, Diana Rolando ARCHITECTURE AND COMMUNITY. THE ACTIVITY OF PAUL BELLOT Maria Carolina Campone, Saverio Carillo MAIOLICA BRICKS SPIRES AND DOMES IN SICILY. TIPOLOGY, CONSTRUCTIVE AND DECORATIVE ELEMENTS Francesco Di Paola, Giovanni Fatta, Calogero Vinci AN EVALUATION ON HOW TO IMPLEMENT THE HISTORIC URBAN LANDSCAPE (HUL) APPROACH IN A CRITICAL CASE STUDY: THE CITY OF VALPARAÍSO, CHILE Andrea Ortega LANDSCAPE ANALYSIS OF RAILWAY STRUCTURES IN HERITAGE ASSESSMENT: BRIDGES ON THE VICTORIA-TEMUCO RAILWAY LINE Ignacio Bisbal Grandal, Françoise Anais Loubiès, Nicolás Andrés Moraga Herrera THE URBAN INTERIOR OF NAPLES FIN DE SIÉCLE Elena Manzo “IL CONFINE EVANESCENTE TRA IL GIÀ FATTO E IL DA FARSI” International Design Competition
· 2017
I contributi pubblicati in questo volume sono stati selezionati dal Comitato Scientifico del Convegno Internazionale Patrimonio architettonico religioso. Nuove funzioni e processi di trasformazione tra quelli inviati da studiosi di varie nazionalità in risposta alla procedura di call for paper attivata in vista del Convegno stesso, organizzato dal Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana (Torino, 11 e 12 dicembre 2014). Il Comitato ha compiuto questa scelta allo scopo di conoscere in termini generali lo stato dell'arte della ricerca rispetto ai temi che il Convegno ha inteso sviluppare in modo organico. L'esito della call ha consentito di verificare sia l'interesse per il tema sia la grande varietà di punti di vista secondo cui il tema del riuso delle chiese viene attualmente affrontato in Italia e in altri Paesi, anche in un'ottica di apertura verso diverse confessioni religiose. I contributi sono stati pubblicati secondo la stessa articolazione del Convegno, nelle seguenti tre parti: La storia e la normativa, La consistenza del patrimonio architettonico religioso e Studi e progetti di restauro, valorizzazione e gestione. CARLA BARTOLOZZI, architetto, professore di Restauro presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, referente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile. Svolge studi su temi di conservazione del patrimonio architettonico, con interesse ai processi progettuali e alle azioni di valorizzazione. Da alcuni anni partecipa attivamente a gruppi di studio sul tema del patrimonio architettonico religioso dismesso. Responsabile scientifico di progetti di ricerca sui temi dei tessuti urbani storici, della pratica della manutenzione, dell'adeguamento liturgico, è autrice di saggi sui temi del restauro e di volumi dedicati alla metodologia progettuale (Progetti ed esperienze di conservazione e restauro, Torino 2008; Castelli canavesani. Temi di restauro e valorizzazione, Roma 2014, a cura con F. Novelli). Ha inoltre progettato e diretto molti interventi di restauro e di rifunzionalizzazione. Testi di: Giancarlo Santi, Carla Bartolozzi, Isabella Bolgiani, Paolo Tomatis, Giusi Andreina Perniola, Daniela Ferrero, Alessandra Ferrighi, Federico Fazio, Simona Gatto, Emanuele Romeo, Alessia Bianco, Snežana Vecanski, Snežana Jeji, Giovanni Leoncini, Carmine Iuozzo, Claudio Mazzanti, Carlos Alberto Cacciavillani, Lidia Padricelli, Carla Zito, Valeria Minucciani, Giuseppe Damone, Rita Valenti, Sebastiano Giuliano, Riccardo Rudiero, Rita Capurro, Francesco Novelli, Demetrios Athanasoulis, Leonidas Koutsoumpos, Maria Vasilopoulou, Nikolaos Siomkos, Maria Carolina Campone, Saverio Carillo, Francesco Augelli, Susanna Bortolotto, Maria Mimmo, Lucio Speca, Ferdinando Zanzottera, Massimiliano Valdinoci, Fabio Saggioro, Manuela Mattone, Zorán Vukoszávlyev, Cristina Coscia, Elena Fregonara.