My library button
  • Book cover of La Germania nelle sue condizioni militari ed economiche dopo nove mesi di guerra
  • Book cover of La neve rossa
  • Book cover of Sott'la Naja. Vita e guerra d'alpini
    Mario Mariani

     · 2022

    In questo romanzo autobiografico, Mario Mariani racconta la sua esperienza militare come ufficiale nel corpo degli Alpini, a seguito dell'ingresso dell'Italia nella Prima guerra mondiale. Pubblicato a ridosso della Grande guerra, fu uno dei suoi libri più apprezzati dalla critica, lodato per essere riuscito a raccontare in maniera onesta e realistica, fuori da ogni retorica, la sua esperienza al fronte. Mario Mariani (1883 – 1951) è stato un giornalista, poeta e scrittore italiano attivo nella prima metà del Novecento. Grazie alle proprie origini benestanti, sin da giovane riuscì ad inserirsi nei circoli letterari più importanti, arrivando a frequentare personalità di spicco come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci. Visse per un periodo a Berlino, lavorando come corrispondente estero per un periodico italiano, e successivamente a Nizza e in Belgio, durante la sua fuga dal regime fascista.

  • Book cover of Così... per ridere
    Mario Mariani

     · 2022

    Il filo rosso che unisce le storie di questa raccolta, pubblicata come antologia per la prima volta nel 1920, è il palesarsi di situazioni improbabili e grottesche nel vissuto quotidiano. I protagonisti dei racconti di Mariani, indipendentemente dalla loro classe sociale, dal genere e dalle ambizioni, sono poco più che macchiette a rappresentare in maniera simbolica i vizi, i peccati e le virtù di tutto il genere umano; ma nel narrare le loro rocambolesche vicissitudini non vi è da parte dell'autore nessun reale giudizio, nessuna morale postuma: come lascia intuire il titolo, tutto è raccontato così, per ridere. Mario Mariani (1883-1951) nasce a Roma. Cresciuto a Solarolo, ultima i suoi studi nella capitale. Nel 1907 decide di trasferirsi a Berlino, dove inizia a lavorare come corrispondente. Nel 1911 sposa la ballerina Maria Biondi, da cui si separa già durante la Prima Guerra Mondiale (combattuta in prima linea come ufficiale degli Alpini). Trasferitosi a Milano, pubblica i primi racconti e, dopo aver fondato varie riviste, abbandona definitivamente l’Italia in polemica con l’ascesa del fascismo. Dopo lunghe peregrinazioni, trascorrerà gli ultimi anni in Sud America, morendo a Rio de Janeiro. La sua produzione letteraria, che spazia dalle poesie giovanili alla narrativa, è stata pubblicata integralmente da Sonzogno (1947-1951) e consta di titoli dal grande valore, come "Antelucano", "Sott' la naja. Vita e guerra d'alpini" e "Vent’anni dopo".

  • Book cover of Le meditazioni d'un pazzo
  • Book cover of Il tramonto di don Giovanni
    Mario Mariani

     · 2022

    Tanti personaggi si alternano in questo colorito romanzo di Mariani, dove al centro della narrazione, come in altre opere dell'autore, sono la famiglia, il lavoro, ma soprattutto il tessuto sociale, con la sua predominanza borghese che vive ed esercita tutto con studiato distacco. I protagonisti non sono mai completamente liberi, e rimbalzano tra un dovere sociale e l'altro nella vana speranza, prima o poi, di ottenere l'agognata indipendenza che tanto anelano. Mario Mariani (1883-1951) nasce a Roma. Cresciuto a Solarolo, ultima i suoi studi nella capitale. Nel 1907 decide di trasferirsi a Berlino, dove inizia a lavorare come corrispondente. Nel 1911 sposa la ballerina Maria Biondi, da cui si separa già durante la Prima Guerra Mondiale (combattuta in prima linea come ufficiale degli Alpini). Trasferitosi a Milano, pubblica i primi racconti e, dopo aver fondato varie riviste, abbandona definitivamente l’Italia in polemica con l’ascesa del fascismo. Dopo lunghe peregrinazioni, trascorrerà gli ultimi anni in Sud America, morendo a Rio de Janeiro. La sua produzione letteraria, che spazia dalle poesie giovanili alla narrativa, è stata pubblicata integralmente da Sonzogno (1947-1951) e consta di titoli dal grande valore, come "Antelucano", "Sott' la naja. Vita e guerra d'alpini" e "Vent’anni dopo".

  • Book cover of Saette ne l'abisso
    Mario Mariani

     · 2022

    "Saette ne l’abisso" esemplifica al meglio la prosa e la sensibilità di Mario Mariani, che ai tempi della sua pubblicazione ha da poco fondato il periodico Novella (la ventura Novella 2000, ancora oggi in circolazione come settimanale) e si appresta ad abbandonare l’Italia per una vita di peregrinazioni. I dodici racconti che compongono questa raccolta sono suddivisi per argomento, dipanandosi in quattro sezioni distinte: "Tre misteri", "Tre affari", "Tre perdoni" e "Tre sorrisi". Sempre sul solco della sorniona ironia che lo caratterizza, Mariani assembla così delle piccole perle, capaci di mescolare uno spirito ridanciano e godereccio con gli interessi letterari, scientifici e filosofici dell’autore. Un affresco impetuoso e lucidissimo di un’Italia che, uscita dalla Prima Guerra Mondiale, stava precipitando nel baratro del fascismo... Mario Mariani (1883-1951) nasce a Roma. Cresciuto a Solarolo, ultima i suoi studi nella capitale. Nel 1907 decide di trasferirsi a Berlino, dove inizia a lavorare come corrispondente. Nel 1911 sposa la ballerina Maria Biondi, da cui si separa già durante la Prima Guerra Mondiale (combattuta in prima linea come ufficiale degli Alpini). Trasferitosi a Milano, pubblica i primi racconti e, dopo aver fondato varie riviste, abbandona definitivamente l’Italia in polemica con l’ascesa del fascismo. Dopo lunghe peregrinazioni, trascorrerà gli ultimi anni in Sud America, morendo a Rio de Janeiro. La sua produzione letteraria, che spazia dalle poesie giovanili alla narrativa, è stata pubblicata integralmente da Sonzogno (1947-1951) e consta di titoli dal grande valore, come "Antelucano", "Sott' la naja. Vita e guerra d'alpini" e "Vent’anni dopo".

  • Book cover of Gli ultimi uomini
    Mario Mariani

     · 2022

    Al sesto piano del palazzo della Boston Bank a Buenos Aires, in una piccola stanza dell'Ufficio Informazioni degli Stati Uniti d'America, il segretario Richard Braddy e il maggiore Harry Hogarth stanno ragionando su come ottenere una bottiglia di "Cavallino Bianco" autentico quando la loro vita viene stravolta dall'arrivo della giovane Madga Ziska, bellissima quanto misteriosa. È l'inizio di una storia dalle tinte noir sullo sfondo dell'Argentina di inizio Novecento, dove l'ambientazione esotica fa da cornice ad una storia intensa di complessi intrighi politici. Mario Mariani (1883 – 1951) è stato un giornalista, poeta e scrittore italiano attivo nella prima metà del Novecento. Grazie alle proprie origini benestanti, sin da giovane riuscì ad inserirsi nei circoli letterari più importanti, arrivando a frequentare personalità di spicco come Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci. Visse per un periodo a Berlino, lavorando come corrispondente estero per un periodico italiano, e successivamente in Francia, poi Belgio, e Sudamerica durante la sua fuga dal regime fascista. Farà ritorno in Italia solo a guerra finita, nel 1947.

  • Book cover of Vent'anni dopo
    Mario Mariani

     · 2023

    "Dei sessant’anni della mia vita quaranta li ho trascorsi all’estero, senza sempre esservi costretto e spesso con piacere; è così piccola questa pallottolina di fango di cui siamo ospiti effimeri che vale la pena, potendo, conoscerla tutta; ogni angolo di mondo amplia l’orizzonte dell’IO". Costretto dalle continue minacce, dagli arresti sommari e dai modi intimidatori delle camicie nere, nel 1926, Mario Mariani decide finalmente di abbandonare l’Italia, disgustato da ciò che ormai è diventata. Trascorrerà i successivi vent’anni a giro per il mondo, facendo i lavori più svariati e senza mai smettere di scrivere. Al suo ritorno in patria, dopo le miserie della Seconda guerra mondiale, darà alle stampe l’intero corpus delle sue opere, fra cui spicca, senza dubbio, "Vent’anni dopo": non un semplice memoriale, né tantomeno una cronaca lacrimevole dei lungi anni da esule. Esso, piuttosto, rappresenta un sunto appassionante e livoroso di quel che Mariani è – come uomo, come artista, come oppositore politico – dopo una vita trascorsa a fuggire e a combattere per ritagliarsi un posto proprio. I testi qui raccolti spaziano fra tutti i temi che l’autore abbia mai avuto a cuore, dalla letteratura alla filosofia, dall’attivismo politico al lavoro, dalle donne agli amici, ai nemici, ai conoscenti e a tutte quelle figure che hanno popolato un’esistenza esemplare, tanto travagliata quanto affascinante... Mario Mariani (1883-1951) è stato un autore e poeta italiano antifascista, conosciuto per la sua profonda esplorazione della psiche umana e delle complessità dell'animo. Attraverso la sua produzione letteraria, ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama della narrativa e della poesia del Novecento italiano.

  • Book cover of Sulle Alpi e sull'Isonzo