From two of the most visionary Italian minds, a collection of twenty horror stories where you will meet good and evil of every age, from the dusty streets of the old wild west up to the present and into the future. Soldiers, bandits, victims and executioners, she-devils, sinners, demons, zombies, and freaks haunt the New World shedding blood, evoking Death, damning and destroyed souls, while the vultures circling to target their prey. You’ll become very familiar with Mamatilda, the bloody star of a graphic novel, who makes her debut in this book. But who is she? The Boogeyman’s sister? But that’s not all, the hands of time are moving forward, and serial killers, cannibals, psychos, and evil people mark new horror borders in the world today and in the future, becoming the armed wing of an unstoppable, spectral apocalypse.
No image available
· 2019
· 2024
L'orrore può avere molteplici sfumature, dal nero del buio al rosso del sangue. Questa volta, la penna di Paolo di Orazio aggiunge i colori pastello dell’infanzia… Nel 1990, un libro creò uno scandalo inaudito, arrivando addirittura a causare un’interrogazione parlamentare per istigazione a delinquere. Un libro che narra di bambini e bambine invisibili, che gridano il loro essere al mondo a colpa di accetta o di pugnale. Questo libro è Primi delitti, opera pioniera dello splatterpunk italiano che ha ispirato scrittori, musicisti, fumettisti e illustratori di tutta Italia e non solo! A distanza di più di trent’anni, Primi delitti torna in un’edizione arricchita di una nuova prefazione (che racconta il viaggio di questo libro culto) e di nuove illustrazioni dell’autore, in cui si abbatte il tabù più duro da scalfire della società italiana: quello dell’infanzia! I protagonisti dei racconti di questo volume non sono efferati assassini o pericolosi serial killer, ma sono il simbolo dell’innocenza, della spensieratezza, della gioia. Primi delitti vi guarda con uno sguardo beffardo e divertito: riuscirete ad andare fino in fondo?
· 2018
Dal pioniere dello Splatterpunk Italiano, la novella vincitrice del Premio Laymon 2017.Arroccato sulla torre del convento, a strapiombo sul mare, il Putridarium è il luogo più temuto dalle sorelle di clausura, un antro buio e dall'aria mefitica in cui scontare i peccati più gravi, senza certezza di uscirne vive. Angie, novizia da appena tre mesi, è sicura di non aver fatto niente che meriti un simile castigo, eppure è proprio lì che viene rinchiusa.L'odore di marcio, le tenebre, il silenzio, la fame e la sete, tuttavia, non sono le sole cose a riempire la cella. Angie non ha il coraggio di voltarsi a guardare, ma avverte minacciose presenze alle sue spalle, il contatto con qualcosa di soffocante e ineffabile che non vuole assolutamente affrontare...Mentre il terrore si intensifica e il tempo si dilata, scandito dalle onde del mare, i peggiori incubi prendono forma, sfumando i confini fra sogno e veglia, in un crescendo di dolore e solitudine in cui si annida un'insospettabile verità.Illustrazione di copertina di Ben Baldwin.
· 2016
Dormire in una bara è prerogativa dei vampiri, Bela Lugosi li interpretava e vi dormiva sul serio, ma cosa succederebbe se qualcuno che non ha a che fare col mondo dei succhiasangue vi dormisse davvero? Se ciò determinasse un'infezione pari al vampirismo, ma completamente diversa, cosa bloccherebbe la pandemia? Pochi saprebbero rispondere... Le forme di delirio possono essere verità necessarie e dolorose, catarsi. Vienna, tra le due Guerre. Il cardiochirurgo Thomas Rudolph Werner, anziano e ricco, famoso e misantropo, dorme di giorno e di notte in una cassa da morto. Le ragioni di questa sua folle usanza sono occulte a Jacob, suo unico e fidato maggiordomo. Torturato dal mistero, Jacob approfitta di un momento di assenza del suo padrone e si distende nel feretro, convinto che il chirurgo stia conducendo un esperimento propizio all’immortalità. I suoi sospetti si fanno più forti grazie a sensazioni ignote vissute all’interno della bara. Jacob uccide Werner, s’impossessa del feretro, ma precipiterà in un limbo tra la vita e la morte, da cui sembra impossibile tornare indietro, se non completamente trasformato.
· 2012
Demoni. Quali sembianze assumono? Dove si nascondono? Con quale atavico impulso riescono a scatenare la furia omicida dell’uomo? Ce lo dicono i fuoriclasse della narrativa fantastica italiana, capaci di inquadrare le orde del Diavolo sotto ogni punto di vista per restituirle al lettore in tutte le sfumature. Racconti gotici e urban fantasy, sword and sorcery e d’azione, tendenti alla fiaba e al comico; e ancora med-fantasy, weird-horror e sperimentali in un’antologia provocante e ambiziosa, destinata a far parlare di sé. Ci sono temi che riescono a scatenare l’interesse degli artisti e del pubblico indipendentemente dal fatto che siano stati ampiamente sfruttati nel corso degli ultimi duemila anni. Questo non significa, però, che tutte le storie “infernali” siano già state narrate, né che si possa liquidare superficialmente come banale o “già vista” un’antologia di racconti. I demoni cambiano con il cambiare del mondo, si aggiornano per restare al passo con i tempi, trovano sempre nuove vie per portare a termine il loro lavoro di tentatori, mentitori, portatori di Oscurità. [...] Un racconto sui demoni scritto oggi non potrà mai risultare identico a uno scritto dieci anni fa, perché il mondo è cambiato e con esso le mode e i modi in cui le forze del Male possono raggirare, mentire, ingannare l’umanità. E perché, ovviamente, si sono modificate la sensibilità e la percezione dei narratori, figli di un tempo diverso. "È con occhio curioso e attento che dobbiamo, quindi, scorrere le pagine di questa antologia, pronti a cogliere le particolarità di ogni opera. L’assortimento di autori e tematiche lo merita e, anzi, lo richiede." I RACCONTI INSERITI - Il contratto di Antonini Christian , Il tempio delle concubine di Filomena Cecere, Linferno sono gli altri di Centi luca, L'ospedale di Cortini Matteo, Chi sei sei sei di Paolo di Orazio, Schiavi dell'inferno di Furchì Fabrizio, Seme di legione di Roberto Genovesi, Il demone in grembo di Matthias Graziani, Demon's rock di Guadalupi Marco, I diavoli della Zisa di Emanuele Manco, Backstein di Thomas Mazzantini, Il demone del call center diMoretti Leonardo, La sulfurea celia di Michele Tetro, Il giuramento di Irene Vanni, Il valore di dio, la mano del diavolo di Alfonso Zarbo
d’eccezione: a due pezzi inediti in italiano di Richard Laymon, maestro dello Splatterpunk internazionale, si affiancano racconti inediti di alcuni dei migliori cantori Italiani dell’oscuro e del disturbante; parliamo di Caleb Battiago, autore finalista al Bram Stoker Award ®, di Paolo Di Orazio e Nicola Lombardi. Un viaggio sanguinoso in cinque tappe: ‘Invito all’Omicidio’ di Richard Laymon dimostra come la fantasia dello scrittore possa uscire dalle pagine e materializzarsi, inaspettatamente, nella realtà. ‘Le Galline hanno gli Occhi’ di Paolo Di Orazio racconta un grottesco spaccato famigliare, la surreale festa di compleanno di una silenziosa capofamiglia che degenera nella follia più intima e profonda. ‘By the Sea’ di Caleb Battiago è il ritratto futurista di una ossessione, di un amore malato, di un baratto inconcepibile, fino alle estreme conseguenze. ‘Saving Grace’ di Richard Laymon è la cruda storia di un incontro nel bosco, dove due ragazzi scoprono come la malvagità umana possa guidare i pensieri più oscuri e le lame più taglienti. ‘Il Circolo Magritte’ di Nicola Lombardi trascina il protagonista tra i denti di un sinistro circolo cannibalico organizzato come un riservato club di poker, peccato che i tavoli siano rosso sangue, e non verdi, e la moneta sia di carne. Carne umana. Cinque storie di cruenta essenza, di bellissima, sfaccettata e nera sensazione di un orripilante malattia; il senso di raccapriccio attraversa tutti gli stadi dell’umano, mostrandone ogni sua devastante perversità. L’esordio in Italia di Richard Laymon, su Kipple Officina Libraria di Nicola Lombardi e le crudeli conferme di Paolo Di Orazio e Caleb Battiago. La sensazione di girarsi altrove, in preda al disgusto e all’orrore, sarà possibile che predi voi.
· 2022
Roma, 1978. Un mondo vicino al nostro eppure lontanissimo, un abisso di consuetudini e tecnologia a dividerci da allora. Gordon Kane è un corrispondente del quotidiano Sun di Londra, di punto in bianco la sua quotidianità è stravolta: chi è l’uomo senza volto che lo perseguita in casa, che modifica le sue abitudini e gli impone nuovi modi di vita e di comunicazione? In una delle pagine più belle del weird distopico, Paolo Di Orazio ci illustra la sconvolgente paranoia tecnologica che ci attende, se solo non saremo scaltri e attenti a modificare i nostri obiettivi.
· 2025
Nel 1989, un libro sconvolse l’Italia, tanto da mobilitare politica e media che ne chiesero la censura: Primi delitti, raccolta di racconti ormai consegnata al mito che ci ha condotto in un viaggio inquietante nel lato più oscuro dell’infanzia. I piccoli assassini di Primi delitti sono cresciuti, ed è arrivato, per loro e per noi, il tempo di assaporare il sanguinolento sapore di… Nuovi delitti. Con Nuovi Delitti, il maestro dell’horror Paolo di Orazio riporta alla luce i protagonisti che hanno infestato le pagine del primo libro, ormai adulti, ma non per questo meno pronti a sporcarsi le mani di sangue! L’orrore intessuto da Di Orazio torna a bussare alla vostra porta, promettendo di superare le aspettative di un’attesa durata ormai troppo. Quelli di Di Orazio sono adulti malati di ossessioni infantili, coinvolti ancora una volta in eventi che metteranno a dura prova la loro, e la vostra, sanità mentale. Riuscirete ad andare, ancora una volta, fino in fondo?