Available in English for the first time, this engaging and enlightening biography of John Paul II argues the case that the late pope’s life and deeds make him a worthy saint. A number-one best seller in Italy, Why He Is a Saint is an account of the late pope’s life, highlighting his deep Christian faith, his dedication to the Church, and his role in bringing down communism. This book delves deeply into Pope John Paul’s spiritual essence, through the unprecedented light of the investigation into whether he merits sainthood. Why He Is a Saint reveals the pope’s life through vivid, intimate anecdotes. Among the book’s startling revelations are his thoughts of retirement as his health declined, and the fact that he practiced the ancient ritual of daily self-flagellation. The book includes both unpublished as well as public correspondence, such as the “open letter” of forgiveness to Ali Agka, his attempted assassin. It also examines the pope’s severe acts of penitence and documents his miracles. This impassioned plea in favor of canonizing the pope as a saint has proven to be of profound interest to Catholics worldwide, as well as to anyone interested in faith and spirituality.
No image available
· 2011
"Vi ho detto tutto quello che Dio vuole da noi attraverso la Madonna e voi potete dire 'Io credo' o 'Non credo' davanti alle apparizioni di Medjugorje." È il 24 giugno 1981, quando per la prima volta una figura femminile che porta in braccio un bambino appare a sei ragazzi tra i 10 e i 16 anni. In seguito, l'apparizione dice di essere la beata vergine Maria e si presenta con il titolo di Regina della pace. Da allora, decine di milioni di pellegrini di tutto il mondo hanno raggiunto quello sperduto paesino in Bosnia-Erzegovina, convinti dalle rivelazioni dei veggenti a ritrovare l'essenza della fede cristiana. E se fino a pochi anni fa la Chiesa era rimasta prudente, recentemente è stata creata una commissione vaticana per mettere un punto fermo sulla vicenda. Sono molti infatti i vescovi in tutto il mondo ad essere convinti della realtà sovrannaturale del fenomeno. Trent'anni dopo, Saverio Gaeta torna alle origini di questo avvenimento, recuperando fra l'altro i rari testi dei primi interrogatori dei veggenti per ricostruire nella maniera più approfondita possibile il primo mese di apparizioni e tutto ciò che riguarda i segreti e le profezie di Medjugorje. Attraverso l'analisi dell'intera documentazione disponibile, senza trascurare dubbi e interrogativi, L'ultima profezia ci spiega perché le apparizioni di Medjugorje sono l'evento più clamoroso del cristianesimo dopo la risurrezione di Gesù. E, soprattutto, ci invita a guardare dentro di noi e a seguire l'esempio di Maria con la preghiera e l'azione. "Sono venuta a chiamare il mondo Alla conversione per l'ultima volta."
· 2011
A ogni ostensione la Sindone, il celebre telo di lino conservato nel Duomo di Torino, richiama folle di fedeli attirati dalla fama di quello che molti ritengono essere il lenzuolo funebre di Gesù Cristo. Un'enorme passione popolare che potrebbe presto investire un altro oggetto, la cui esistenza e nota soltanto a pochi esperti e a una ristretta comunità di credenti. Nel santuario di Manoppello, tra i monti abruzzesi, e infatti custodito ed esposto ai fedeli un tessuto, noto come il "velo della Veronica", o Volto Santo, su cui si ritiene sia rimasto impresso il volto di Gesù da vivo. Si tratterebbe, se le ipotesi fossero confermate, della più preziosa reliquia della cristianità, per secoli conservata nella Basilica di San Pietro: enigmatici episodi, scomuniche papali, intrighi e colpi di scena costellano la storia di questa finissima tela. Dopo aver rischiato di essere distrutto dagli iconoclasti, il Volto giunse a Roma e qui rimase, fra alterne vicende, fino al Sacco del 1527, in seguito al quale scomparve per poi finire, un secolo dopo, sull'altare maggiore del santuario abruzzese. Basandosi su una accurata documentazione, Saverio Gaeta ricostruisce in questo libro un'avventura vera che fa impallidire le piu complesse trame romanzesche. E illustra i risultati di studi storici, iconografici e tissutali i quali — dimostrando che il telo non e dipinto da mano umana, non presenta tracce di pigmenti ed e perfettamente sovrapponibile al volto dell'uomo della Sindone — conducono verso la soluzione definitiva di un affascinante mistero plurisecolare.
· 2016
"Pedir a Jesus que nos faça santos não é vaidade nem audácia, porque é o mesmo que desejar amá-lo com grande amor." Francisco Forgione, que se tornará famoso no mundo inteiro com o nome de padre Pio, nasceu em Pietrelcina (Benevento, Itália), em 1887. Admitido no noviciado capuchinho em 1903, foi ordenado sacerdote em 1910. Em 8 de setembro desse ano, teve pela primeira vez os estigmas invisíveis, que se transformariam, em 20 de setembro de 1918, em chagas visíveis nas mãos, nos pés e na lateral do tronco. Desde 1916, residiu no convento de San Giovanni Rotondo (Foggia, Itália), onde morreu em 23 de setembro de 1968. Depois de uma intervenção pessoal do papa João Paulo II, em 1983 foi aberto o processo canônico sobre a vida, as virtudes e os milagres de padre Pio, que se concluiu com a beatificação (em 2 de maio de 1999) e a canonização (em 6 de junho de 2002) do primeiro sacerdote estigmatizado da história.
"Un mistero di croce e di luce": quell'inspiegabile e irriproducibile immagine corporea impressa sul telo è la testimonianza della passione e della morte di Gesù, ma anche della sua risurrezione. Le parole pronunciate da papa Benedetto XVI restituiscono alla Sindone tutta la verità che la ricerca scientifica aveva cercato di ridimensionare. Nel 1988, infatti, con la datazione al carbonio14, alcuni scienziati stabilirono che la Sindone risaliva all'epoca medievale. Oggi, grazie a un lavoro multidisciplinare promosso dall'università di Padova e durato quindici anni, l'équipe guidata da Giulio Fanti dimostra che quella radiodatazione è stata falsata da una contaminazione ambientale, e va anticipata proprio all'epoca della morte di Gesù; che le tracce di polvere, polline e spore indirizzano verso la provenienza mediorientale; che il corpo raffigurato sul lino ha subito le violenze raccontate nei vangeli della Passione; e che l'immagine è stata prodotta dall'eccezionale radiazione sviluppatasi al momento della risurrezione. Questo libro, scritto a quattro mani da Fanti e da Saverio Gaeta, è l'emozionante resoconto di una scoperta e la narrazione delle straordinarie vicende storiche della reliquia più preziosa e venerata della cristianità.
· 2025
Quem é o novo Papa, o que ele já realizou e por que sua eleição é um novo marco para a Igreja? Com detalhes sobre a vida e sobre o processo do conclave que o elegeu, Saverio Gaeta reúne as principais informações sobre o Papa Leão XIV, Robert Francis Prevost, em busca de respostas para as perguntas mais urgentes que cercam esse processo de eleição misterioso, mas tão fascinante. Qual é o panorama da Igreja que se apresenta diante do novo Papa e quais são os problemas mais urgentes que ele terá de enfrentar? Quais são, de fato, os grandes desafios que ele enfrentará? E como seu pontificado se compara aos de seus antecessores? Com notícias e curiosidades sobre todos os papas da história, Saverio Gaeta atravessa todos os temas que podem cruzar o caminho do Papa e as dúvidas que todos temos sobre essa nova figura da sociedade contemporânea.
· 2006
En los últimos veinticinco años han sido unos cuatrocientos acontecimientos científicamente inexplicables que la congregación de las causas de los santos -tras rigurosas afirmaciones y verificaciones- ha reconocido como milagros, o sea como intervenciones obradas por Dios, más allá de las leyes de la naturaleza, por intercesión de un venerable o de un beato. El autor pudo acceder a todas las investigaciones canónicas y escoger para este libro los casos más maravillosos, que no requieren particulares competencias médicas o técnicas para ser comprendidas.
· 2023
È trascorso più di un secolo da quando a Fatima, nel 1917, la Vergine Maria apparve a Lucia Dos Santos e ai suoi cuginetti Francisco e Jacinta Marto. L'Europa era sprofondata in un periodo buio, martoriata dalla Grande guerra. Mentre Dio sembrava più che mai distante, la Madonna si mostrò ai tre pastorelli per confidare loro un Segreto: compiendo il volere del Cielo, l'umanità poteva salvarsi. Una responsabilità così grande in mani tanto piccole: Lucia aveva appena dieci anni, eppure la sua vita era già segnata. La futura monaca carmelitana sperimentò la gioia della fede, ma anche l'ostilità di chi vedeva in lei, e in ciò di cui era a conoscenza, una minaccia. Soltanto i più alti esponenti ecclesiastici poterono leggere la terza parte di quel Segreto divino, finché, nel 2000, Giovanni Paolo II decise di rivelarne pubblicamente il contenuto. Tuttavia, indizi recentemente venuti alla luce confermano in modo definitivo un'altra versione dei fatti: accanto a quel testo esistono davvero ulteriori spiegazioni di suor Lucia, mai rese note. La veggente è morta nel 2005, portando con sé la sua verità. Una verità che Saverio Gaeta ricostruisce in questo volume, il più completo mai scritto sulle vicende di Fatima. Un'inchiesta senza precedenti, che svela dettagli scioccanti sull'operato del Vaticano, sostenuta da confidenze inedite e documenti riservati. Dopo il successo di Nient'altro che la Verità, Gaeta torna con un'indagine destinata a riaccendere i riflettori su una delle apparizioni mariane più enigmatiche, in un tempo nel quale il mondo avanza verso una nuova oscurità e le apocalittiche profezie della Vergine sembrano a un passo dal compiersi.
· 2011
Già nell'omelia per i funerali, l'allora cardinale Joseph Ratzinger aveva pronunciato parole inequivocabili: "Possiamo essere sicuri che il nostro amato Papa sta adesso alla finestra della casa del Padre, ci vede e ci benedice". Da allora la tomba di Giovanni Paolo II è ogni giorno meta di pellegrinaggio per migliaia di fedeli provenienti da ogni parte del mondo. Il 1° maggio 2011 la beatificazione ufficiale di Karol Wojtyła conferma la convinzione dell'attuale pontefice Benedetto XVI e il sentimento popolare che lo ha sempre voluto "Santo subito". In questo libro, Saverio Gaeta narra il miracolo che ha permesso di portare a conclusione il processo di canonizzazione più veloce nella storia millenaria della Chiesa, a soli sei anni e 29 giorni dalla morte. Oltre al racconto della straordinaria guarigione della suora francese affetta dal morbo di Parkinson - scientificamente inspiegabile secondo i medici - Gaeta raccoglie numerose testimonianze su altre grazie, sia fisiche sia spirituali, attribuite all'intercessione di papa Wojtyła dai suoi devoti in tutto il mondo. Dalle migliaia di lettere giunte alla Postulazione romana, storie di tumori definitivamente scomparsi, cuori e fegati tornati improvvisamente sani, bimbi nati senza le malformazioni pronosticate dall'ecografia, ma anche straordinarie conversioni di ergastolani e di prostitute. In appendice, l'intervista con il cardinale José Saraiva Martins spiega in che cosa consista la santità cristiana, che cosa sia un processo di beatificazione e in che modo si valuti se una guarigione è realmente miracolosa.