My library button
  • Book cover of La ghianda e la quercia

    Questo volume è un piccolo omaggio per Adriano Prosperi in occasione del suo ottantesimo compleanno; un segno di affetto e di gratitudine per il suo insegnamento da parte di allievi e colleghi che con lui si sono confrontati e da lui hanno imparato. Come Prosperi ha messo in evidenza in diverse occasioni, la ricerca delle origini (concentrarsi sulla ghianda invece che sulla quercia, avrebbe detto Marc Bloch) è un seme da cui nella storia sono germogliate facilmente l’intolleranza, la manipolazione e l’incomprensione del passato. I saggi riuniti in questo libro nascono da questa consapevolezza, sono legati da fili comuni e scaturiscono dall’analisi di una fonte. Nel solco dell’insegnamento di Prosperi, mirano alla ricostruzione di vicende individuali che attraversano i conflitti dell’età moderna e aprono uno sguardo sugli intrecci tra fedi, culture e aree del mondo diverse.

  • Book cover of Storia della Chiesa 3. L’età moderna

    Tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento l’occidente cristiano, che interrompe il dialogo con le Chiese orientali e teme l’avanzata dell’islam, è attraversato da ansie di rinnovamento, da pressioni conversionistiche e dalla cesura della Riforma protestante. Il concilio di Trento inaugura una lunga epoca caratterizzata dal protagonismo della Curia romana, dalla nascita di nuovi ordini religiosi, dall’iniziativa dei vescovi, dal disciplinamento dei fedeli e dalla mondializzazione cattolica. L’espansione coloniale iberica permette l’evangelizzazione di vaste aree del globo, mentre le strutture della Chiesa si radicano in America, in Africa e in Asia. La scienza, la critica testuale e le deviazioni mistiche pongono del Seicento nuovi problemi destinati a restare irrisolti, mentre il papato perde lentamente il suo ruolo politico e, nel secolo successivo, deve rispondere alla crescita degli Stati territoriali, che tentano di monopolizzare il governo delle anime, e alla minaccia di una cultura secolare che condanna il cattolicesimo e la stessa fede cristiana. Con la Rivoluzione francese finisce una stagione della storia della Chiesa e si apre un difficile rapporto con la modernità. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.

  • Book cover of Un’eresia indicibile

    Nell’Europa del Cinque e Seicento, che rifiuta il mescolamento tra cattolici e seguaci di altre religioni, la Chiesa elabora la categoria speciale dei peccati contro natura. In questo contesto, la sodomia etero e omosessuale viene interpretata come un crimine ereticale, che prevede leggi severissime e, in alcuni casi, la condanna al rogo. La storia della disciplina di questi reati fornisce la cartina di tornasole per comprendere come una polizia della fede – quella inquisitoriale, divisa nei tribunali centrali pontificio, spagnolo e portoghese – allarga la sfera di ciò che considera eresia fino a includervi i comportamenti non conformi alle norme morali introiettate dalla società cattolica. La severità che si registra nella penisola iberica, dovuta anche all’odio contro l’islam e alle presunte empietà contro natura degli indios dopo la scoperta dell’America, viene attenuata dal Sant’Ufficio romano, preoccupato di preservare l’onore del clero, spesso implicato in casi di sodomia.

  • Book cover of Peccato o crimine

    Lo scandalo della pedofilia rappresenta una delle più gravi crisi che la Chiesa si sia trovata ad affrontare da alcuni secoli. Ma da cosa nasce un terremoto che non accenna tutt'oggi ad avere fine? Come mai la Chiesa fatica a far fronte a un fenomeno che le ha causato discredito, disaffezione e un'acuta crisi spirituale? Una ricostruzione originale e spiazzante di due grandi storici. A partire dagli anni Ottanta, migliaia di sacerdoti in tutto il mondo sono stati inquisiti per aver abusato sessualmente di minori. Decine di vescovi e di cardinali sono stati accusati di aver coperto e insabbiato le inchieste. Ma come mai la Chiesa ha faticato a reagire e non ha saputo affrontare lo scandalo della pedofilia? Le molte spiegazioni offerte sinora sono parziali e nel complesso insoddisfacenti. Davvero la responsabilità è attribuibile al clericalismo o alla libertà sessuale della nostra società? Questo libro propone una chiave di lettura diversa che parte dalla storia della Chiesa e dalla sua tradizione dottrinale. Per molto tempo, infatti, la pedofilia è stata considerata dalla Chiesa un peccato e posta sullo stesso piano dell'omosessualità. Ma mentre l'opinione pubblica del mondo occidentale ha preso a considerarla come il crimine peggiore, il più irredimibile, la Chiesa ha continuato a giudicare l'abuso di minori come qualcosa di emendabile, attraverso la confessione e la penitenza. Un caso clamoroso e molto significativo della difficoltà di adattarsi al mutamento storico.

  • Book cover of Nel secolo nuovo

    Come si configura il rapporto tra religione e vita pubblica nel mondo di oggi? La secolarizzazione, quel processo che descrive l’ineluttabile “disincantamento” del mondo e il trasferimento del sacro alla politica, all’economia, alla tecnica e al consumo, dopo secoli di affermazione sembra in crisi dinanzi alla nascita di gruppi identitari che invocano l’appartenenza a una comunità religiosa come base per l’inclusione/esclusione politica. Vincenzo Lavenia ripercorre le fasi del processo di secolarizzazione, dalle tesi di Weber e di Schmitt alle teorie più recenti di Danièle Hervieu-Léger, senza tralasciare il ruolo e il diverso impegno degli ultimi papi (Wojtyła, Ratzinger e Bergoglio) per cercare di rispondere a una domanda: le grandi religioni possono ancora frenare i processi di imbarbarimento, di crisi delle democrazie e di strapotere del capitalismo estesi su scala globale?

  • Book cover of Il Catechismo dei soldati

    Lo scontro tra le fedi cristiane che si apre con la Riforma protestante e il perdurare del conflitto con l’islam contribuiscono in età moderna alla rinascita dell’idea di guerra santa. Per iniziativa dei gesuiti, tra Cinque e Seicento compaiono anche i primi catechismi destinati ai soldati, un genere che avrà vasta fortuna assumendo talvolta la forma del libretto illustrato e dello scritto epistolare o diaristico. Rispetto all’estemporanea predicazione bellica del clero cattolico medievale, si struttura così in modo nuovo il rapporto tra pietà cristiana e valore militare con l’intento di trasformare – anche attraverso il conforto materiale e la preparazione «a ben morire» – la sciagura della guerra in risorsa spirituale.

  • No image available

  • Book cover of Siete siglos de fraude fiscal en Europa

    El proceso de creación de las formaciones políticas se vio acompañado siempre por la voluntad de extender al conjunto de la sociedad la obligación de contribuir a las cargas públicas, pero, semejante pretensión también movió a los contribuyentes a tratar de minimizar o eludir el impacto del esfuerzo que se les exigía. El problema se agudizaba en el caso de aquellas formaciones sociopolíticas en las que, como ocurría en el Antiguo Régimen, el privilegio de la exención fiscal estaba indisolublemente unido a su misma estructura. La abolición de esta situación de privilegio en el tránsito a la Revolución Liberal no anuló por entero la propensión a defraudar, pero sí forzó a su reformulación y a su represión. Es propósito de este libro abordar desde una perspectiva interdisciplinar el estudio del fraude fiscal a lo largo de la historia, desde su inicial formulación medieval en términos fundamentalmente morales, hasta su posterior redefinición desde el punto de vista del derecho y de la política. El fraude fiscal será abordado, así, en un contexto europeo y específicamente español tanto en sus aspectos teóricos –la noción de fraude y sus diversas interpretaciones–, como prácticos –los mecanismos de defraudación utilizados tanto por los contribuyentes y los propios administradores– institucionales –los mecanismos de denuncia, control y represión del fraude– y sociales –el análisis de la tolerancia social como fenómeno histórico ante los comportamientos defraudadores–.

  • Book cover of L'infamia e il perdono
  • Book cover of Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna