My library button
  • Book cover of The Caspian Sea Chessboard

    Stuck in the middle of different as well as relevant regional complexes, the Caspian Sea basin represents a critical geopolitical hub in the heart of Eurasia landmass. Political, economic as well as strategic considerations contribute to determine the systemic relevance of the Caspian Sea, whose reputation in the West is mainly linked to the vast availability of largely untapped oil and gas resources. However, behind the fierce competition aimed at the exploitation and transportation of the basin’s hydrocarbons lies a much more complex picture, consisting of interlinked legal, military and soft power issues and threats. Aim of the volume – result of a joint research project conducted by the Center for Strategic Studies under the President of the Republic of Azerbaijan (SAM, Baku) and the Institute for International Political Studies (ISPI, Milan) – is to address the relevance of the Caspian Sea in the post-bipolar international system, analyzing both soft and had security threats emerging form the basin, as well as the policies of littoral and extra-regional actors.

  • Book cover of Cooperation in Eurasia
    Carlo Frappi

     · 2018

    The volume aims to shed light on the drivers and on the rationale behind regional cooperation in Eurasia. In particular it investigates and ponder the weight of identity issues, security perceptions, and economic development needs for interstate cooperation in the Eurasian context.

  • Book cover of Eu Eastern Partnership: Common Framework or Wider Opportunity? (The)

    The Eastern Partnership (EaP) represents the most ambitious project launched by the European Union in order to support political and socio-economic reform in its neighbourhood, with a view to stepping up political association and economic integration. Notwithstanding the achievements of the framework, the EaP requires re-conceptualization focusing on those issues where cooperation and convergence are not only feasible but also more suitable in view of pan-European economic growth and security. Moving from the relations between the EU and Azerbaijan, which is gradually but steadily emerging as a key interlocutor for EU Eastward projection, the aim of the volume is to assess the functioning of the EaP bilateral and multilateral track along selected policies, in order to identify means to improve the overall efficacy of the framework, taking into consideration both EU and Eastern partnersŐ expectations and needs. Providing fresh analysis on the EaP development, the volume Đ the result of an ISPI-SAM joint research project Đ brings together and compares perspectives and expertise from the EU and the neighbourhood, fostering dialogue and mutual comprehension on issues of common concern.

  • Book cover of Azerbaigian, energia per l'Europa

    La storia dell’Azerbaigian è da sempre legata alle ricchezze del suo sottosuolo. Centro dell’industria petrolifera mondiale a cavallo tra Ottocento e Novecento, snodo strategico durante il secondo conflitto mondiale, il piccolo Paese caucasico è oggi tornato protagonista sui mercati energetici mondiali dopo la lunga stagione sovietica. Le grandi riserve di gas e petrolio e l’apertura agli investimenti internazionali hanno rappresentato per l’Azerbaigian un formidabile motore di sviluppo. Il settore energetico rappresenta la prima industria del Paese e un elemento essenziale per la sua posizione sullo scacchiere internazionale. Il partner naturale dell’Azerbaigian è l’Unione Europea, che dipende dalle importazioni energetiche molto di più dei suoi diretti concorrenti. Per i governi e le compagnie europee, diversificare le rotte di importazione e aumentare il numero di fornitori in concorrenza tra loro costituisce dunque una delle grandi priorità di politica energetica. Negli ultimi due decenni, il rapporto tra l’Azerbaigian e le controparti europee si è sempre più rafforzato, grazie alla costruzione di grandi infrastrutture di trasporto. Ultima in ordine di tempo, la decisione di costruire il gasdotto TAP, diretto in Italia e destinato a proiettare nei prossimi decenni la cooperazione economica e politica tra l’Unione Europea e l’Azerbaigian.

  • Book cover of Azerbaigian crocevia del Caucaso
    Carlo Frappi

     · 2012

    L’Azerbaigian affonda le sue radici nell’antichità più remota e si affaccia con vigoroso slancio sulla scena internazionale del terzo millennio, forte di un’economia in impetuosa crescita. Questo testo, riccamente illustrato, costituisce un importante punto di partenza per avvicinare il lettore non solo all’economia, ma anche alla cultura, arte, storia e geografia del Paese caucasico. Un viaggio avvincente, attraverso l’artigianato, la musica e i paesaggi mozzafiato di uno Stato al tempo stesso islamico e laico, dove molte religioni convivono pacificamente e la Costituzione garantisce piena parità di diritti tra uomo e donna. La lettura è agevolata da schede di approfondimento, grafici e tabelle.

  • Book cover of Il ritorno della geopolitica

    Qual è il peso della geografia sulle dinamiche politiche globali? Lo spazio fisico e i vincoli che esso pone sono ancora così rilevanti in un’epoca in cui si parla sempre più di cybersecurity e big data? Dopo la fine della Guerra fredda alcuni analisti avevano prefigurato la progressiva dematerializzazione delle relazioni internazionali, l’allentamento della competizione tra Stati e la loro inevitabile integrazione attraverso le Organizzazioni internazionali. Sin dal principio del XXI secolo, al contrario, la prossimità territoriale, le sfide regionali all’ordine unipolare e la crisi di numerosi strumenti di governo multilaterali hanno riportato al centro dell’agenda politica la dimensione locale delle dinamiche di sicurezza. Tale processo appare oltremodo evidente nello Spazio post-sovietico. Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio si inserisce nel solco del rinato interesse verso quest’area e si serve del Caucaso meridionale come di un “laboratorio” attraverso il quale verificare empiricamente l’assunto generale da cui il volume prende le mosse: il dato territoriale continua a restare centrale nella comprensione delle cause e delle modalità della lotta per il potere nell’arena internazionale.

  • Book cover of Azerbaigian, energia per l'Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio
  • No image available

  • No image available