My library button
  • Book cover of Caspian Security Issues

    The Caucasus and the Caspian areas have been a core interest for the main actors of international politics from the Persian Empire to the 21st century Chinese power. However, the internal and systemic constraints that once drove various political powers to compete for the control of the area has changed throughout history. This collective study will focus on issues such as the positional relevance of this region in the major powers’ policies, the peculiar legal status of the Caspian Basin (saline as a sea, closed like a lake), the energy policies of some of the Caucasian countries and the role of these strategic resources as a cause for possible conflicts or, conversely, as effective means for their non-violent resolution. These topics will be examined within nine essays from various fields of analysis, such as political science, legal studies, history and economy to ensure each topic is addressed with the appropriate depth of inquiry.

  • Book cover of Il ritorno della geopolitica

    Qual è il peso della geografia sulle dinamiche politiche globali? Lo spazio fisico e i vincoli che esso pone sono ancora così rilevanti in un’epoca in cui si parla sempre più di cybersecurity e big data? Dopo la fine della Guerra fredda alcuni analisti avevano prefigurato la progressiva dematerializzazione delle relazioni internazionali, l’allentamento della competizione tra Stati e la loro inevitabile integrazione attraverso le Organizzazioni internazionali. Sin dal principio del XXI secolo, al contrario, la prossimità territoriale, le sfide regionali all’ordine unipolare e la crisi di numerosi strumenti di governo multilaterali hanno riportato al centro dell’agenda politica la dimensione locale delle dinamiche di sicurezza. Tale processo appare oltremodo evidente nello Spazio post-sovietico. Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio si inserisce nel solco del rinato interesse verso quest’area e si serve del Caucaso meridionale come di un “laboratorio” attraverso il quale verificare empiricamente l’assunto generale da cui il volume prende le mosse: il dato territoriale continua a restare centrale nella comprensione delle cause e delle modalità della lotta per il potere nell’arena internazionale.

  • Book cover of Geopolitica per le imprese
    Marco Valigi

     · 2025

    Dal 2020 a oggi una serie di eventi internazionali impropriamente definiti «geopolitica» hanno esercitato un impatto notevole sugli individui, le società e le attività economiche. Di fronte a una globalizzazione che ha assunto un aspetto a macchia di leopardo, nella quale interconnessione e divisioni coesistono, alimentando conflitti commerciali, identitarie in molti casi militari, gli affari sono diventati un’attività complessa e al tempo stesso composita più di quanto non lo fossero in passato. Di fronte alla necessità di specializzarsi ricercando sempre più l’eccellenza e un vantaggio competitivo determinante, a manager e imprenditori è richiesto implicitamente di percepire e interpretare segnali estranei al contesto delle loro imprese, della loro formazione e ai sensi che di norma si esercitano a mantenere allenati. Facendo chiarezza sul legame che sussiste tra business e geopolitica, questo volume sviluppa delle considerazioni puntuali riguardo le strutture organizzative, gli stili di comando e i tipi di impresa nei quali un approccio geopolitico tenderà ad agire come fattore generativo di valore. Non un manuale di istruzioni, ma un metodo attraverso il quale accrescere il proprio business in un’epoca oltremodo turbolenta.

  • Book cover of Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera
  • Book cover of Sicurezza ed energia nel Caspio. Gli antefatti, la crisi dei prezzi e le promesse di Trump